Almaviva propone un modello innovativo di connected health che, partendo dal paziente, arriva fino agli enti periferici, per una Sanità sempre più connessa e territorialmente di prossimità.
Una visione olistica, basata sulla centralità della persona e del dato, che coniuga anche le esigenze di pianificazione e governance. Un modello di connected health che introduce un concetto più ampio di cura e presa in carico della persona.
invecchiamento della popolazione e aumento delle cronicità
promozione dell’educazione del paziente in ottica preventiva
delocalizzazione delle cure anche al domicilio del paziente
cartella digitale unica (storia clinica del paziente) e dematerializzazione di ricette e referti
Nella visione del Gruppo Almaviva il modello di salute pubblica deve porre il cittadino definitivamente al centro dell'ecosistema, in una prospettiva nella quale il paziente diventa parte attiva nel processo di prevenzione e cura.
cittadino ed empowerment del paziente
accesso remoto a cure e informazioni
sicurezza e tutela dei dati
interazione e interoperabilità dei sistemi
La vision distintiva che ispira il Gruppo Almaviva è compliant ai nuovi paradigmi della medicina di prossimità, in linea con il DM 77 e la revisione dell’assistenza territoriale, per implementare il concetto di continuità assistenziale ospedale-territorio ed eleggere il domicilio come primo luogo di cura.
Per il tramite della funzione abilitativa del digital, la mission che Almaviva si pone è di superare il concetto reattivo di Salute e giungere a un paradigma olistico di benessere della persona in chiave OneHealth, inteso cioè come benessere fisico e biologico, ma anche psichico, sociale e ambientale della persona.
Utilizzando tecnologie di frontiera, basate anche sull'Intelligenza Artificiale, il Gruppo Almaviva opera per far evolvere l'asse della cura dall'ospedale al territorio, con un focus su prevenzione, cure proattive e una più efficiente gestione delle cronicità, allo scopo di rispondere a una domanda di cure sempre più integrata e personalizzata.
Le tecnologie digitali giocano un ruolo fondamentale per trasformare i processi di cura e salute, a partire dagli aspetti clinici e diagnostici fino a quelli organizzativi e logistici, assicurando flessibilità al sistema e liberando risorse.
Il digitale è l’elemento abilitante di una nuova Sanità basata su piattaforme proprietarie, dati e informazioni, interoperabilità di sistemi, servizi fruibili e accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità.