08-10-2024
L'Italia è il paese europeo che nel 2022 ha risentito maggiormente della carenza d'acqua (-38%), con danni dovuti alla water scarcity, tra il 2000 e il 2022, stimati in circa 20 miliardi di euro. In Italia la dispersione idrica ammonta in media al 42%.
"Il Gruppo Almaviva ha diversi progetti realizzati o in corso, con gestori grandi o medi, relativi alla digitalizzazione per il Sistema Idrico Integrato che hanno già fatto recuperare oltre 70 milioni di metri cubi all'anno di acqua". Così Antonio Amati, Direttore Generale IT Almaviva, intervistato da Economy.
Il Gruppo opera attualmente nel mercato idrico unendo le competenze di diverse società, dalla capogruppo Almaviva, a B.M. Tecnologie Industriali e 2f Water Venture, da Almawave, quotata all'Egm e attiva su IA e Big Data, alle controllate Tecnau, SisTer Sistemi Territoriali e MEA Engineering, acquisita poche settimane fa.
Nell'ambito del monitoraggio in real time della rete e dei comportamenti "siamo operativi principalmente in aree del centro e sud Italia dove il livello di dispersione è più alto e l'effetto dell'intervento più percepibile, anche dai cittadini: abbiamo rilevato 11 mila casi di perdite e digitalizzato oltre duemila impianti. Monitoriamo via satellite oltre 147 mila chilometri di rete e abbiamo realizzato il gemello digitale di oltre 25 mila chilometri di infrastruttura, e altrettanti li gestiamo tramite Smart Water Management System, la nostra piattaforma con sistemi evoluti di Intelligenza Artificiale che raccoglie ed elabora le informazioni in tempo reale e permette interventi tempestivi, nonché azioni in anticipo, grazie alla capacità predittiva su possibili problematiche".
Il Gruppo opera, in ambito idrico, "in Sicilia, per l'Acquedotto di Catania e Agrigento, in Calabria, nelle Marche, per 26 comuni della Provincia di Macerata e Fermo, in Lombardia per Padania Acque, in Campania per l'acquedotto di Napoli, in Puglia con Acquedotto Pugliese, in Basilicata per Acquedotto Lucano e altri ancora”.
“Abbiamo ideato un Sistema di Acquisizione Centralizzato (Sac) che raccoglie i dati da diverse tipologie di Smart Meter, ovvero di contatori dell'acqua digitali. Grazie al nostro Sistema i gestori riescono a calcolare i consumi degli utenti giornalmente e settimanalmente con vantaggi evidenti. Inoltre il Sac garantisce una maggiore sicurezza sulla qualità dell'acqua grazie a sensoristica dedicata al rilevamento di possibili sostanze inquinanti. E minori interruzioni del servizio, attraverso il monitoraggio delle perdite, e del funzionamento complessivo della rete idrica con il gemello digitale che riproduce in tempo reale il funzionamento della rete”.
Leggi l’articolo in Sala Stampa