Tavola disegno 1 copia

Almaviva ha ospitato la 5a General Assembly del progetto Europeo di Ricerca “AGRIDATAVALUE”

Almaviva ha ospitato la 5a General Assembly del progetto Europeo di Ricerca “AGRIDATAVALUE”

14-04-2025

Nei giorni 3 e 4 aprile Almaviva ha ospitato la 5a General Assembly del progetto di ricerca Europeo "AGRIDATAVALUE - Smart Farm and Agri-environmental Big Data Space" (Call HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01-11) di cui è partner. L’evento si è svolto presso la nuova sede Almaviva di Milano, dove i partner si sono ritrovati sia in presenza che da remoto per fare il punto sull’avanzamento e per pianificare i prossimi mesi di attività. Il partenariato del progetto è importante: trenta tra aziende, università, agricoltori e allevatori di bestiame provenienti da 14 paesi europei, guidate dall’azienda greca Synelixis. Importante è anche l’obiettivo del progetto: la realizzazione e la sperimentazione di tecnologie innovative per proporsi come un Game Changer per lo Smart Farming 4.0 e per il monitoraggio agro-ambientale. L’approccio adottato combina lo stato dell’arte nelle tecnologie Big Data, AI, Blockchain, IoT per citarne alcune, oltre a nuovi modelli di business e politiche agro-ambientali. Particolare attenzione riveste l’utilizzo di modelli di Intelligenza Artificiale, Federated Machine Learning (FDML) a cui si aggiungono le tecnologie della Human Explainable AI (XAI) volte ad aumentare la fiducia e vincere le barriere da parte degli utenti finali all’utilizzo diffuso di tali tecnologie.

Durante il meeting i partner tecnologici di progetto hanno descritto gli avanzamenti sia della realizzazione dei vari componenti che della loro integrazione in vista della fine dei primi tre anni di progetto che avverrà a gennaio 2026, a cui seguiranno tre anni di sperimentazioni sul campo. Si sono inoltre svolte sessioni di “Co-Creation” con i Pilot partner per approfondire e coordinare le tematiche relative all’applicazione della piattaforma AGRIDATAVALUE ai differenti Use Case di progetto.

Tra le attività in cui Almaviva è impegnata vi sono quelle relative alle tecnologie per migliorare la comprensione dei risultati prodotti dai modelli sviluppati dai partner di progetto, e quelle relative all’ambito Blockchain per la realizzazione di una rete Blockchain e di soluzioni per la tracciatura dei processi e la notarizzazione delle risorse. Fondamentali sono anche le tematiche relative alla interoperabilità con differenti reti BC e la cooperazione tra differenti istanze della piattaforma AGRIDATAVALUE. Un’altra attività di rilevo di Almaviva è quella relativa alla proiezione degli indicatori di impatto climatico nelle attività agricole per stimare come questi sono collegati agli indicatori rilevanti di agricoltura e biodiversità per determinare la vulnerabilità delle attività agricole agli impatti dei cambiamenti climatici.

Per Almaviva hanno partecipato al meeting Marco Giolo, Sergio Sestili ed Olango Temesgen Magule in presenza, Alessandra Raffone, Luca Pompa, Gabriele Del Monte e Paola Migliorelli da remoto.

Per saperne di più, vai al sito del progetto AGRIDATAVALUE​