Tavola disegno 1 copia

“Intelligent Venice: la più antica città del futuro”: alla Biennale Architettura 2025 il Gruppo Almaviva con Venice Sustainability Foundation

“Intelligent Venice: la più antica città del futuro”: alla Biennale Architettura 2025 il Gruppo Almaviva con Venice Sustainability Foundation

04-04-2025

​Innovazione digitale, sostenibilità, territorio: socio co-fondatore di Venice Sustainability Foundation, Almaviva partecipa al Progetto Speciale “Intelligent Venice: la più antica città del futuro”, realizzato da VSF per la Biennale Architettura 2025.

La mostra, presentata ufficialmente ieri a Ca’ Giustinian, sede della Fondazione La Biennale di Venezia, si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre presso la Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, a cura di Benno Albrecht - Università Iuav di Venezia, Renato Brunetta - VSF e Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro CNEL, Pierpaolo Campostrini - CORILA, Paolo Costa - C+3C Sistemi e Strategie.

Da oltre 20 anni, il Gruppo Almaviva è partner per la crescita e l’evoluzione digitale del territorio veneziano e lagunare, coniugando innovazione e sostenibilità.
Alla Biennale, l’accento sarà sull’energia del futuro per VEGA, il Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia, grazie a una piattaforma digitale per comunità energetiche e edifici intelligenti; sul monitoraggio della rete idrica nel centro storico della città e nelle isole dell’area con strumenti digitali per la rilevazione e l’analisi in tempo reale delle perdite idriche; sull’uso di Big Data e AI per comprendere i fenomeni turistici e consentire la programmazione e valorizzazione dei territori; sull’integrazione del trasporto pubblico e privato della Regione Veneto in un'unica piattaforma di Mobility As a Service.

Scopri di più su Fondazione Venezia Capitale Mondiale Della Sostenibilità​