28-04-2025
Con l'annuncio dell'AI Continent Action Plan, l'Unione europea si è candidata a protagonista globale dell'intelligenza artificiale, pronta a competere con le Big Tech americane e cinesi ma con un modello diverso, perché basato su regole chiare e trasparenza.
Oggi su l'Innovazione del Corriere della Sera l'articolo di Alessia Cruciani sul Piano Europeo per L'IA, con le considerazioni di Valeria Sandei, CEO di Almawave, intervenuta al lancio dell'AI Continent Action Plan. "È stata un'occasione importante per raccogliere spunti e riflessioni. Come ogni piano ha dei tempi di attuazione che si svilupperanno nei prossimi trimestri".
Sandei sottolinea l'importanza delle competenze "che devono diventare sempre più un bagaglio industriale. Dobbiamo creare un'osmosi che parta dall'università e approdi alla produzione industriale e quindi alla capacità di fare mercato".
Sandei considera decisivo per la riuscita del piano: "trovare una nostra via che guardi all'innovazione scientifica e che si adatti alle reali esigenze e opportunità del mercato e che operi in questa traiettoria. Un'AI made in Europe deve essere pensata per risolvere esigenze concrete delle aziende e dei settori che sono stati menzionati, deve essere pensata per il futuro".