Tavola disegno 1 copia

Overtourism: nasce DIGIT, il progetto Almaviva-SMACT che tutela il patrimonio culturale e promuove un turismo intelligente

Overtourism: nasce DIGIT, il progetto Almaviva-SMACT che tutela il patrimonio culturale e promuove un turismo intelligente

20-10-2025

Utilizzare i dati per gestire grandi flussi turistici in modo sostenibile: questo l’obiettivo raggiunto da DIGIT, il progetto tecnologico sperimentale sviluppato da Almaviva, gruppo globale di innovazione digitale, cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS, promosso da SMACT Competence Center. La piattaforma realizzata usa sensori IoT e algoritmi AI che fondono dati passivi e attivi per monitorare in tempo reale, prevedere e redistribuire i flussi turistici, prevenendo sovraffollamenti e proteggendo il patrimonio.

Il fenomeno dell’overtourism, ovvero il turismo di massa che sovraffolla le destinazioni creando disagi ai residenti, mette sempre più a rischio i beni culturali e le risorse delle mete prescelte, rendendo necessarie nuove strategie di governance sostenibile. Negli ultimi anni Almaviva ha investito in tecnologie e soluzioni per aiutare gli stakeholder – pubblici e privati - di tutto il mondo, nell’adozione di politiche efficaci per gestire i flussi, per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale. 

È in questo quadro che si inserisce DIGIT – acronimo di “Destinazioni Intelligenti per la Gestione degli Impatti Turistici”. Il progetto mira a garantire un turismo sostenibile, determinare preventivamente i flussi e gli impatti turistici sia in termini di spazio che di tempo, evitare il sovraffollamento e promuovere aree alternative all’interno di macro-destinazioni, soprattutto in occasione di grandi eventi e di picchi di afflusso dovuti alle alte stagionalità. 

DIGIT si avvale di modelli di intelligenza artificiale, tecnologie IoT e sensoristica avanzata, per monitorare il flusso dei visitatori e fornire dati di analisi per il supporto decisionale. La piattaforma elabora le informazioni incrociando due diverse tipologie di fonti: passive, come presenze ISTAT, sistemi di pagamento, bigliettazione e open data relativi ai territori o legati ai sistemi del trasporto 

pubblico, e fonti attive, provenienti da sensoristica IoT o telecamere smart che consentono di rilevare le presenze, i movimenti e il comportamento dei turisti rispettandone la privacy, senza quindi alcun tipo di identificazione.

«Con il progetto DIGIT intendiamo rispondere a una delle sfide più rilevanti del turismo contemporaneo: la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche in un contesto di crescente pressione, per proseguire nel processo di digitalizzazione di dati territoriali e di tutela del patrimonio che da anni Almaviva inserisce nelle sue priorità tecnologiche al servizio del Paese» ha affermato Andrea Casadei, SME della practice Cultura, Turismo & Entertainment.

Lo sviluppo del progetto si è articolato in tre fasi complementari. Inizialmente è stata condotta un’analisi delle best practice internazionali nelle aree più esposte all’overtourism, affiancata dallo studio di fonti statistiche quali dati sulle presenze turistiche, spesa dei visitatori e flussi telefonici. La seconda fase ha trasformato queste informazioni in modelli attuativi e predittivi, capaci di stimare e anticipare l’andamento dei flussi e gli impatti della pressione turistica, grazie all’integrazione di diverse basi dati in un unico sistema di analisi e reportistica. L’ultima fase, dedicata alla validazione sul campo, ha verificato l’efficacia dei modelli attraverso dati reali e casi concreti, con l’obiettivo di offrire alle destinazioni uno strumento strategico di pianificazione e governance sostenibile.

Il progetto di Almaviva ha visto la collaborazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia e di due aziende: Digital Strategy Innovation per l’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e GreenIot per la realizzazione di soluzioni IoT. 


 

Overtourism: nasce DIGIT, il progetto Almaviva-SMACT che tutela il patrimonio culturale e promuove un turismo intelligente

DOWNLOAD