17-09-2007
17/09/2007
Il progetto Atesia, in RTI con Telecom Italia, per il contact center unificato Milano semplice 020202 è stato scelto dal Comune di Milano nell’ambito della convenzione stipulata con Consip.
Il contratto ha durata annuale ed è rinnovabile.
Il numero 020202, già attivo dal mese di luglio 2007 con orario 8.00 – 19.00 da lunedì a venerdì, 8.00 – 14.00 il sabato, si trasforma in un contact center attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e moltiplica i suoi servizi.
Le stesse informazioni disponibili sul nuovo portale del Comune diventano accessibili, infatti, anche con il contact center Milano semplice 020202 (che incorporerà gradualmente tutti i call center e i numeri verdi già attivi presso il Comune) e, nel prossimo futuro anche via sms, palmari e digitale terrestre. Il progetto Milano semplice ha, infatti l’obiettivo di comunicare con cittadini e imprese nel modo più capillare, facile e diretto per rendere più semplice la vita evitando spostamenti, lunghe file e perdite di tempo.
Milano semplice 020202 fornirà tutte le informazioni anagrafiche (con possibilità di richiedere documenti da farsi recapitare al proprio domicilio) e tributarie. Inoltrerà le telefonate a tutti i numeri del Comune, Consigli di Zona e delle aziende del Gruppo Comune di Milano (ATC, AMSA, ecc.). Nel caso di esigenze più specifiche, trasferirà la chiamata allo sportello telefonico di secondo livello in grado di soddisfarle e se non sarà possibile risolvere subito il problema, richiamerà il cittadino non appena trovata la soluzione. Fornirà informazioni sugli orari di apertura al pubblico e prenoterà infine gli appuntamenti con gli uffici. In futuro, quando entrerà in vigore la tassa fissa per le automobili all'ingresso della città, Milano semplice 020202 fornirà tutte le informazioni necessarie per il pagamento dei ticket.